domenica 2 ottobre 2011

" L' Arte dell'Ascoltare "

Non avere fretta di arrivare alle conclusioni.


Le conclusioni sono la parte più effimera della ricerca.


Quel che vedi dipende dal tuo punto di vista. Per riuscire a "vedere" il tuo punto di vista , devi cambiare il tuo punto di vista. Se vuoi comprendere quello che un altro ti sta dicendo, devi assumere che lui ha ragione e chiederti di aiutarti a vedere le cose e gli eventi dalla sua prospettiva.



Le emozioni sono gli strumenti conoscitivi fondamentali.



Se ne sai comprenere il linguaggio. Le emozioni non ti informano su "cosa" vedi , ma su " come " guardi. Il loro codice è relazionale e analogico.



Un buon ascoltatore è un esploratore di mondi possibili.



I segnali più importanti per lui sono quelli che si presentano alla coscienza come al tempo stesso trascurabili e fastidiosi, marginali e irritanti, perchè non congruenti alle proprie certezze.



Un buon ascoltatore accoglie volentieri paradossi del pensiero e della comunicazione.


Affronta i dissensi come occasioni per esercitarsi in un campo che lo appassiona: la gestione creativa dei conflitti.





Per diventare esperto nell'arte di ascoltare devi adottare una metodologia umoristica.



Quando hai imparato ad ascoltarare l'umorismo viene da se'



( Anonimo )