martedì 22 settembre 2015

Le lettere ...Storie di oggi e di domani


Le Lettere...
Storie di oggi e di domani 



Le prime lettere avevano un carattere commerciale e furono scritte dai Sumeri intorno al 3000 a.C.[1] Erano costituite da tavolette di argilla che una volta scritte venivano essiccate al sole e poi ricoperte da un secondo strato di argilla fresca sul quale era impresso il nome e l'indirizzo del destinatario. 
Sempre intorno al 3000 a.C. nell'Antico Egitto fu introdotto il metodo di scrittura basato su inchiostro, penna e papiro nel quale si può intravedere un primo tentativo di comporre le lettere tramite carta e penna. In epoca Romana alcune lettere di carattere amministrativo furono scritte fondendole su tavole di bronzo. La scrittura usata nel mondo romano era "alfabetica" ovvero ogni simbolo corrispondeva alla lettera di un alfabeto.Con la fine dell'Impero Romano, la scrittura di lettere, se pure a carattere commerciale, tornò ad essere un gesto riservato a pochi alfabetizzati e quasi esclusivamente appartenenti al mondo religioso. Il papiro venne lentamente sostituito dalla pergamena
Nel Rinascimento si diffonde l'uso della carta e l'organizzazione dei servizi di posta a cura di Francesco Tasso producono un gran numero di lettere commerciali ad opera della borghesia che necessita di comunicazioni con luoghi lontani. Nel XVII secolo inizia a svilupparsi l'abitudine di inserire le lettere in una busta[9] grazie anche alla riduzione del prezzo della carta.Nel XVIII secolo inizia una nuova alfabetizzazione di massa che allarga l'uso delle lettere anche a nuovi ceti sociali. Scompare lentamente l'uso del latino e si afferma l'uso delle lingue nazionali. 
Questa , in breve, è la storia della " LETTERA" come strumento comunicativo, dalla sua nascita al
suo evolversi...

Roberta Caglio

Nessun commento:

Posta un commento