martedì 23 febbraio 2016

I quadranti della Libertà 1

I Quadranti della Libertà   ( 1 )


Di questi tempi si sente parlare molto frequentemente di Libertà Finanziaria.
Sarà dovuto alla crisi, con la quale conviviamo da tempo, oppure ai molteplici stimoli che la tecnologia ormai ha apportato alle nostre vite.
Molto probabilmente ,questi ed altri fattori ,scaturiti comunque dai grandi cambiamenti in corso nel 21 secolo, stanno modificando il nostro presente e, credo, anche il nostro futuro.
Ritornando a noi, la libertà finanziaria si riferisce ad uno stato o meglio ad uno stile di vita, dove il tempo è slegato, cioè non dipende, dai soldi e dal nostro lavoro.
Se ci fate caso, ho usato parole come : tempo, la risorsa piu' preziosa che abbiamo,
soldi e lavoro. Approfondiamo questo concetto.
Se noi tutti riavvolgiamo il nastro della nostra vita, quando eravamo piccoli , i consigli o forzature in alcuni casi, dei nostri genitori, generalizzo per essere piu' chiara, sono
stati “ studia piu' che puoi, trovati un posto di lavoro fisso sicuro, stato o banca,
rimani in quel posto fino all'età pensionabile. E' capitato anche a voi ?!? :-)))
Ebbene ora stiamo assistendo ad una crisi che ,essendo strutturale e non congiunturale,
modificherà , che lo vogliamo o no, sia l'assetto professionale che , inevitabilmente, quello personale. Pensiamo per un attimo alla nostra casa. Come è cambiato il mercato
immobiliare. Direi irriconoscibile !!!
Alla fine della guerra, i nostri nonni e poi i nostri genitori, hanno sudato le proverbiali sette camice per costruirsi una casa , piccola o grande, è ininfluente. Oggi la casa è per tutti, o quasi, fonte di problemi poiché essendo una certezza per lo stato , è oggetto di tassazioni e comunque di spese continue.
Ora cambiamo settore e puntiamo la nostra attenzione al posto fisso .
Piano piano le professioni , che fino a 10 anni fa circa erano ambite e numerosissime,
ora stanno pian piano scomparendo, oppure non sono piu' in grado di soddisfare la
richiesta di numeri importanti. Ora anche le banche e la pubblica Amministrazione
stanno effettuando dei tagli al personale.
Il sostantivo Sicurezza è ormai obsoleto, finito.
E' impossibile pensare di affrontare tutto questo con gli strumenti vecchi, vintage direbbe un mio caro amico.
Allora...cosa fare ??? Anche la domanda non è più attuale .
Sostituiamo il verbo “ fare “ con “essere “. Si' per prepararsi al meglio
e avere la flessibilità necessaria per questi nuovi tempi, il cambiamento prima
deve avvenire in noi, essere, poi nelle nostre azioni, fare !!!


Roberta Caglio

Formatrice e Networker















Nessun commento:

Posta un commento